AlbraFood - Prodotti Tipici e Biologici Online!

lunedì 25 novembre 2013

Dove acquistare il Sedano Rosso di Orbassano


La tradizione del sedano rosso a Orbassano è antica, risale al Seicento, quando la duchessa di Savoia, Anna Maria d'Orléans, sposa del re Vittorio Amedeo II, portò con sé dalla Francia il sedano violetto di Tours, più saporito e tenero di quelli coltivati al tempo in Piemonte.
Con il passare degli anni il sedano violetto francese si è ben acclimatato negli orti circostanti la città di Torino, soprattutto ai terreni ricchi di acqua della zona di Orbassano, e ha sviluppato il caratteristico colore rosso alla base delle coste e un sapore lievemente ammandorlato che lo rende molto interessante per l'utilizzo gastronomico. 

Il sedano rosso si seminava a marzo aprile in pieno campo e si trapiantava a giugno-luglio per essere poi pronto dalla fine di settembre ai primi di novembre, quando si celebrava perfino una festa.
Per conservare e intenerire i sedani gli ortolani durante l'inverno si erano anche inventati un metodo ingegnoso: scavare delle fosse nel terreno a sezione rettangolare, in cui deporre i sedani rossi appena raccolti, in piedi, fosse profonde quanto le coste del sedano. Ricoprivano poi i sedani con fieno di erbe raccolte nelle aree paludose dei boschi di Stupinigi (dette impai) e, se le condizioni climatiche erano favorevoli, riuscivano a conservare i sedani fino a marzo.
Gli ortolani si davano appuntamento al mercato di Torino che, fino attorno al 1930 era in piazza Borgo Dora, davanti all'Arsenale (oggi della Pace) poi, negli anni '30 vennero inaugurati "i Mercati Generali all'Ingrosso" in piazza Balilla, oggi piazza Galimberti, dove i loro prodotti venivano venduti ai dettaglianti. Ma gli ortolani di Orbassano erano presenti con la loro specialità anche sui mercati di Pinerolo, Avigliana, Giaveno, e si spingevano fino a Susa.

Il sedano rosso di Orbassano si raccoglie dalla fine di settembre ai primi di novembre.

Ecco alcuni produttori e contatti interessanti:

Giancarlo e Doriano Pozzatello Orbassano (To) strada Pendina tel. 347 1308602

Adriano Quaglino Orbassano (To) strada Stupinigi, 105 tel. 011 9035378 339 8555653 Nel periodo del raccolto, da fine settembre ai primi di novembre, Adriano Quaglino è presente con i suoi sedani biologici sui mercati di Rivalta (martedì) e di Grugliasco (sabato).

Cascina Gorgia Orbassano (To) strada Stupinigi, 80 tel. 011 9002384 339 5909665 agriturismo@cascina-gorgia.it www.cascina-gorgia.it Cascina Gorgia è anche una fattoria didattica e organizza gite a cavallo.








Prova le Birre Artigianali Piemontesi !

Commenta qui con il tuo account Facebook!

Nessun commento:

Posta un commento